Leggere le emozioni: tre albi illustrati imperdibili
“Emozioni”
Un ricco e colorato albo illustrato mostra, attraverso pesciolini variopinti che risaltano su sfondo nero, molteplici stati d’animo. Uno splendido imagier, che attraverso l’uso sapiente dei tratti di colore, riesce a rappresentare le singole emozioni provate dal singolo pesciolino. Ci addentriamo in una sorta di acquario di sentimenti e di turbamenti, si spazia dalla curiosità al coraggio, la timidezza, l’indifferenza, l’indecisione, la confusione, la spensieratezza e lo sbalordimento, oltre ovviamente i più comuni e decisi rabbia, felicità e tristezza.
A me è piaciuto molto per la abbondanza di emozioni, che permette di cogliere maggiormente le sfumature che caratterizzano il loro processo interiore. Se con i bambini è importante nominare gli oggetti e specificarli (ad es. non solo albero, ma ad es. quercia), ancor di più questo processo è importante con le emozioni, per imparare a riconoscerle, a distinguerle e a sentirle…. Questo albo ci aiuta a offrire ai nostri figli le differenze a volte impercettibili a volte enormi tra felicità, soddisfazione, spensieratezza e orgoglio. Ci permette di costruire per loro degli esempi, presi anche dal nostro vissuto, per chiarire il senso delle emozioni che stiamo nominando e mostrando attraverso l’illustrazione. In un libro sulle emozioni, soprattutto per i più piccini, penso sia molto importante la varietà, iniziare a distinguere per definire piccoli dettagli, le sfumature di significato. La gelosia può provocare la rabbia, l’indecisione la confusione….ci sono delle interdipendenze che si mescolano e si intersecano, e sapere che è normale che ci siano questi “incroci” può aiutare sia noi che i nostri figli a comprenderci di più….
Questo albo illustrato esiste anche nel formato cartonato quindi è già adatto per la fascia piccolissimi (0-3 anni).
“A che pensi?”
Un albo illustrato che stimola il pensiero autonomo, la capacità dell’individuo a costruire un proprio giudizio critico: non meraviglia che sia stato insignito del premio Andersen come “Miglior libro fatto ad arte”. L’idea di questo albo è semplice e geniale: ogni pagina presenta un personaggio, una breve frase di accompagnamento per definire lo stato d’animo e una finestrella da sollevare per vedere e svelare cosa c’è nella sua testa in corrispondenza a quell’emozione. Oltre la rabbia , la felicità e la tristezza, si rappresentano l’amore (nella sua fase più leggiadra, ossia l’innamoramento), quando il viso dell’altro inizia a far capolino nella propria testa; la nostalgia della infanzia, che diventa con l’avanzare dell’età il rifugio della tenerezza; la preoccupazione per il lavoro, che come un groviglio di tubi si espande nei nostri pensieri, assorbendo la nostra energia.
Un albo molto stimolante, che aiuta a esplorare il proprio mondo interiore e a provare a raccontarlo, attraverso immagini e parole.
Libro che per il suo allestimento delicato e per i suoi contenuti introspettivi è adatto a bimbi dai tre anni in su.
“L’alfabeto dei sentimenti”
La poesia e i sentimenti, illustrazioni delicate e alfabeto: questi elementi danno vita a questo romantico libro illustrato. Destinato alla fascia dai 6 anni in su, descrive con versi e rime l’amore, il dolore, l’egoismo, l’identità, la memoria e l’uguaglianza. Ha ancora importanza la poesia per i bambini? Secondo me si, moltissima. Attraverso la poesia si sviluppa e si raffina il linguaggio, le parole si esplorano, si compongono, si spezzano…con la poesia si acquista quella fluidità che permette di unire immagini e parole, lo spirito e il pensiero si liberano. Affrontare le emozioni attraverso componimenti poetici ci regala un’altra emozione, la magia delle parole che si rincorrono, baciandosi in rime e lasciando nel lettore semi preziosi da cui partire per crescere e riflettere su noi stessi.
Vi lascio i versi della lettera M, dedicata alla Memoria:
“Quando il nonno ti racconta
le sue storie del passato
tu lo ascolti e ti senti
un bambino fortunato.
Ieri e oggi sono i giorni
che preparano il domani
da tenere stretti stretti
fra le tue e le sue mani.
Ricordati di ricordare
perché i ricordi
sono un pezzo di te stesso.
Non ti dimenticare
che il tempo è sempre
e non è solo adesso.”.
La libreria di Gabriele
”Emozioni” di Mies Van Hout, ed. Lemniscaat;
“A che pensi?” di Laurent Moreau, ed. Orecchio Acerbo
“L’alfabeto dei Sentimenti”, di Janna Carioli e Sonia M.L. Possentini, ed. Fatatrac.