Un minuto
Quanto dura un minuto? Sessanta secondi. Su questo siamo tutti d’accordo; osservando le lancette dell’orologio, la lancetta piccola si muove sessanta volte e la lancetta più lunga si muove una volta sola, pronta per indicare il prossimo minuto. In quella manciata di secondi, tante azioni possono essere compiute: abbracciare, salutare. Il trascorrere del tempo può, però, essere avvertito in modo differente in base al nostro sentire; uno stesso minuto, può essere percepito molto breve o molto lungo in base alle attività che stiamo facendo.
L’albo “Un minuto”, testo e illustrazioni dell’autrice coreana Somin Ahn, affronta con grazia e leggiadria questo argomento: lo scorrere del tempo e la sua relatività, mostrando, attraverso illustrazioni dai colori pastello e dal tratto sottile, quasi infantile, scene quotidiane in cui la gioia o il fastidio rendono lo scorrere del tempo veloce o lento. Il lettore si immedesima nella brevità del tempo trascorso con gli amici oppure sulle giostre al luna park, a fronte invece degli interminabili minuti trascorsi sulla poltrona del dentista (che sebbene necessario non è decisamente il nostro passatempo più ambito); il risultato è quello di rendere più semplice per un bambino, per il quale istintivamente il tempo è sinonimo di …adesso, i concetti di pazienza e attesa.
L’autrice rappresenta con delicatezza anche situazioni di pericolo mostrando che in un minuto si può salvare qualcuno, salutare e veder nascere una persona; l’associazione dello scorrere del tempo a immagini e azioni quotidiane, unite poi a una emozione che arriva quindi a modificare la percezione del tempo stesso resa in modo semplice e immediato è l’aspetto che colpisce maggiormente di questo delizioso albo, da leggere con lentezza insieme ai nostri bimbi, lasciando loro il tempo di maturare piccoli e grandi ragionamenti.
“Un minuto” di Somin Ahn, Corraini Edizioni.
La libreria di Gabriele.